Salta al contenuto principale
Home PUMS Genova Metropoli
  1. Home
  2. Cooperazione italo-francese: a Torino Claudio Garbarino promuove la Mobilità Sostenibile

Cooperazione italo-francese: a Torino Claudio Garbarino promuove la Mobilità Sostenibile

Data evento: 02/11/2023

Claudio Garbarino, consigliere delegato al Piano Strategico ha rappresentato la Città Metropolitana di Genova alla prima riunione del Comitato di cooperazione Italo-Francese, tenutasi a Torino il 31 ottobre.
Tra i partecipanti, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, la Ministra francese per l'Europa e gli Affari Esteri Catherine Colonna, il Senatore Gianni Berrino, l’Onorevole Stefano Candiani, l’Assessore della Regione Liguria Marco Scajola ed il Sindaco di Imperia Claudio Scajola.
All'ordine del giorno i temi della collaborazione fra le aree transfrontaliere che dovranno costituire i punti di un programma comune per i prossimi anni.

Nel suo intervento Garbarino ha messo in evidenza l'importanza della mobilità sostenibile nelle città di tutto il mondo, sottolineando la necessità di strategie chiare, ha menzionato il Piano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Genova, che promuove l'accessibilità e la connettività attraverso grandi opere e il miglioramento del trasporto pubblico.
Inoltre, il Consigliere ha presentato il potenziale di un progetto di navigazione costiera tra Genova e Nizza, "ViAmare" che nasce con l'obiettivo di soddisfare la domanda turistica e promuovere il trasporto pubblico locale in linea con l'Agenda 2030 ed i principi di sostenibilità.

Il consigliere ha evidenziato l'importanza della transizione energetica nel settore dei trasporti e ha incoraggiato la collaborazione per un futuro più ecologico ed efficiente, ed ha concluso il suo intervento manifestando l’interesse della Città Metropolitana a continuare la collaborazione transfrontaliera, invitando a sostenere progetti di cooperazione sullo sviluppo sostenibile e la mobilità sostenibile nonché sullo sviluppo economico dei territori.

I presenti hanno ascoltato con interesse le proposte della Città Metropolitana di Genova esposte dal Consigliere, auspicando di poter valutare già dal prossimo incontro, che si terrà a Parigi nella primavera del 2024, l’evoluzione dei progetti, con particolare attenzione all’idea di navigazione costiera offerta dal ViaMare.

Navigazione

  • Scopri il PUMS
  • Partecipa al PUMS
  • Timeline del PUMS
  • Contattaci
All’incontro del Comitato di cooperazione italo-francese di Torino il Consigliere delegato Garbarino, promuove la Mobilità Sostenibile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Link utili

  • Città Metropolitana di Genova
  • Comune di Genova
  • Osservatorio PUMS
  • C.I.E.L.I. (Università di Genova)
  • Anci | Associazione Nazionale Comuni Italiani
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Cosa è il PUMS

Il PUMS è un piano strategico per favorire la mobilità sostenibile di persone e merci nelle aree urbane della città metropolitana al fine di migliorare la qualità della vita e delle città

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il Piano Strategico Metropolitano

immagine scacchi a titolo grafico

E' lo strumento più importante per definire gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova nei prossimi 3 - 10 anni con la partecipazione di Comuni, cittadini e territori.

Cerca nel sito

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata