Salta al contenuto principale
Home PUMS Genova Metropoli
  1. Home
  2. Il PUMS di GenovaMetropoli

Il PUMS di GenovaMetropoli

La Città Metropolitana di Genova ha approvato il PUMS con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 20 del 31 Luglio 2019.
Il PUMS di Città Metropolitana di Genova è stato aggiornato con Deliberazione del Cosiglio Metropolitano n. 2 del 28 Febbraio 2024.

Vai alla pagina : Approvazione del PUMS

In rapporto al Piano Strategico della Città Metropolitana di Genova, approvato il 21 Aprile 2017, il PUMS costituisce attuazione delle strategie e delle linee di azione, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, sviluppando una visione di sistema della mobilità urbana nel capoluogo genovese e nell’intera area metropolitana.

Il PUMS ha una “visione metropolitana”, sia in termini di criticità e problematiche, sia nell'individuazione di obiettivi e strategie e si pone come fine ultimo il complessivo innalzamento dei livelli di sicurezza e di benessere di coloro che abitano ed utilizzano il territorio metropolitano.

Il PUMS è anche uno strumento operativo in quanto individua gli interventi prioritari per raggiungere gli obiettivi strategici di mobilità sostenibile, definisce il crono-programma degli interventi da attuare nel breve termine e nel termine di durata del Piano, prevedendone i costi e le risorse disponibili.

Il PUMS della Città Metropolitana ha messo a sistema il “Quadro strategico” preliminare predisposto dal Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (C.I.E.L.I.) dell’Università di Genova, centrato sul sistema della mobilità del capoluogo, con i quadri strategici per la mobilità nell'area vasta metropolitana, e costituisce l’esito di un percorso partecipato che ha coinvolto tutti i Comuni metropolitani e gli altri portatori di interesse.

I macro-obiettivi da raggiungere entro la validità del PUMS (10 anni) sono stabiliti a livello nazionale dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Decreto 4 agosto 2017) e rispondono alle quattro aree di interesse generali di efficacia ed efficienza del sistema di mobilità e di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.

Aree di interesse e macro-obiettivi

Efficacia ed efficienza del sistema della mobilità

Efficacia ed efficienza del sistema della mobilità

Sostenibilità energetica ed ambientale

Sostenibilità energetica ed ambientale

Sicurezza della mobilità stradale

Sicurezza della mobilità stradale

Sostenibilità socio economica

Sostenibilità socio economica

Galleria immagini

Obiettivi e tappe PUMS
Quadro strategico unitario

Navigazione

  • Scopri il PUMS
  • Partecipa al PUMS
  • Timeline del PUMS
  • Contattaci

Immagini

Obiettivi e tappe PUMS
Quadro strategico unitario

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Link utili

  • Città Metropolitana di Genova
  • Comune di Genova
  • Osservatorio PUMS
  • C.I.E.L.I. (Università di Genova)
  • Anci | Associazione Nazionale Comuni Italiani
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Cosa è il PUMS

Il PUMS è un piano strategico per favorire la mobilità sostenibile di persone e merci nelle aree urbane della città metropolitana al fine di migliorare la qualità della vita e delle città

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il Piano Strategico Metropolitano

immagine scacchi a titolo grafico

E' lo strumento più importante per definire gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova nei prossimi 3 - 10 anni con la partecipazione di Comuni, cittadini e territori.

Cerca nel sito

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata