Salta al contenuto principale
Home PUMS Genova Metropoli
  1. Home
  2. Approvazione del PUMS

Approvazione del PUMS

Il PUMS è stato definitivamente approvato in Consiglio Metropolitano in data 31 luglio 2019 con Deliberazione n. 20.

La stesura finale del piano è avvenuta in esito alla fase di pubblicità, consultazione pubblica e valutazione ambientale sui contenuti del piano adottato il 10 aprile 2019.

Nel periodo di consultazione pubblica sono pervenute osservazioni da Comuni, enti competenti in materia ambientale, associazioni e cittadini. Alcuni dei contributi forniti sono risultati utili per affinare ed arricchire ulteriormente i contenuti del piano, specie con riferimento al tema del trasporto pubblico e della sua integrazione con gli altri sistemi di trasporto, compresa la mobilità dolce.

In particolare nell’ambito del comune capoluogo, dove il PUMS individua un sistema di interventi ragionevolmente realizzabile nell’arco di validità del piano (gli assi di forza Val Bisagno - Centro - Levante - Ponente, il collegamento veloce con Erzelli, il completamento della linea Metropolitana Pallavicini – Terralba), sono stati previsti due interventi infrastrutturali, da approfondire in sede di progettazione di lungo periodo con simulazioni trasportistiche e con analisi idrogeologiche, paesaggistiche, economiche: lo Sky Tram Val Bisagno e la estensione della Metropolitana verso ponente con una diramazione che colleghi la delegazione di Sampierdarena con la linea in esercizio, sfruttando la predisposizione già esistente nella stazione di Dinegro.

Sempre in uno scenario di lungo periodo si colloca la proposta di un ulteriore prolungamento della linea Metropolitana verso Levante per collegare il plesso ospedaliero di San Martino.

L’approvazione del PUMS è il risultato di un percorso partecipato che ha coinvolto numerosi enti e portatori di interessi sin dalle fasi iniziali ed è stato sviluppato con un approccio integrato e intersettoriale, con il fondamentale contributo scientifico del CIELI, centro di eccellenza dell’Università di Genova. Il Piano delinea per la città metropolitana di Genova un “sistema complessivo di mobilità sostenibile” in grado di favorire sviluppo economico e attrattività di investimenti, di apportare rilevanti benefici ambientali e, quindi, un deciso miglioramento della qualità della vita.

L’approvazione del PUMS da avvio alla fase di progettazione e realizzazione degli interventi, e permette di ampliare le opportunità di accesso ai finanziamenti per il trasporto rapido di massa, e - più in generale - dare concreta attuazione alle strategie di mobilità sostenibile proposte dal piano.

Il PUMS di Città Metropolitana di Genova è stato aggiornato in data 28 Febbraio 2024 (deliberazione n.2 del 28 Febbraio 2024).

Naviga le fasi del PUMS

gruppo di lavoro

Costituzione del gruppo di lavoro multidisciplinare

Percorso partecipato

Percorso partecipato

Consultazione per la valutazione ambientale strategica

Consultazione per la valutazione ambientale strategica

Adozione dell’aggiornamento del PUMS

Adozione dell’aggiornamento del PUMS

Raccolta e analisi delle osservazioni

Raccolta e analisi delle osservazioni

Approvazione dell’aggiornamento del PUMS

Approvazione dell’aggiornamento del PUMS

monitoraggio del PUMS

Monitoraggio del PUMS (biennale)

Navigazione

  • Scopri il PUMS
  • Partecipa al PUMS
  • Timeline del PUMS
  • Contattaci

Documenti

  • PDF icon Delibera del Consiglio Metropolitano [167.61 KB]
  • PDF icon Piano Urbano Di Mobilità Sostenibile (PUMS) [22.8 MB]
  • PDF icon All.1 - Dati ed elaborazioni Comune di Genova [11.9 MB]
  • PDF icon All.2 - Dati ed elaborazionirete viaria metropolitana [1.13 MB]
  • PDF icon All.3 - Modello di traffico per simulazione scenari [5.39 MB]
  • PDF icon All.4 - Schede interventi prioritari [8.59 MB]
  • PDF icon Rapporto Ambientale [13.1 MB]
  • PDF icon All.1 - Report incontri e tavoli partecipazione [3.82 MB]
  • PDF icon All.2 - Rumore: mappature acustiche [6.34 MB]
  • PDF icon All.3 - Studio di incidenza [3.3 MB]
  • PDF icon All.4 - Sintesi non tecnica [2.98 MB]
  • PDF icon Rifase di consultazione pubblica sul PUMS [790.18 KB]
  • PDF icon Provvedimento motivato VAS [128.69 KB]
  • PDF icon Provvedimento motivato VAS - Relazione Istruttoria [324.09 KB]
  • PDF icon Dichiarazione di sintesi [4.44 MB]
  • PDF icon Piano di Monitoraggio [1.06 MB]
  • PDF icon Presentazione sintesi del PUMS - Luglio 2019 [8.6 MB]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Link utili

  • Città Metropolitana di Genova
  • Comune di Genova
  • Osservatorio PUMS
  • C.I.E.L.I. (Università di Genova)
  • Anci | Associazione Nazionale Comuni Italiani
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Cosa è il PUMS

Il PUMS è un piano strategico per favorire la mobilità sostenibile di persone e merci nelle aree urbane della città metropolitana al fine di migliorare la qualità della vita e delle città

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Il Piano Strategico Metropolitano

immagine scacchi a titolo grafico

E' lo strumento più importante per definire gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova nei prossimi 3 - 10 anni con la partecipazione di Comuni, cittadini e territori.

Cerca nel sito

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata