Salta al contenuto principale
Home PUMS Genova Metropoli
  1. Home
  2. Definizione ed approvazione delle linee di indirizzo

Definizione ed approvazione delle linee di indirizzo

Il Piano è redatto acquisendo le conoscenze delle diverse discipline che regolano il governo del territorio e coinvolgendo i diversi attori istituzionali interessati. Per tale ragione viene attivata la collaborazione tra le strutture dell’amministrazione della Città Metropolitana e del Comune di Genova (pianificazione strategica urbanistica e territoriale, mobilità e viabilità, attività economiche, turismo, ambiente e valutazione ambientale strategica, polizia municipale, ecc.), attraverso la costituzione di un Gruppo di lavoro inter-ente. Fa parte del gruppo di lavoro il mobility manager di area (decreto interministeriale «Mobilità sostenibile nelle aree urbane» del 27 marzo 1998 e richiamata dalla legge n. 340/2000).
Il Sindaco metropolitano, quindi, approva con atto ufficiale, le Linee di indirizzo del PUMS di GenovaMetropoli.

Il punto di partenza per la preparazione delle linee di indirizzo è il Quadro conoscitivo che rappresenta la fotografia dello stato di fatto dell’area metropolitana genovese, e individua le sue peculiari caratteristiche orografiche, urbanistiche, socio-economiche e di strutturazione della rete infrastrutturale e trasportistica.
La definizione del quadro conoscitivo viene conclusa con una analisi di tipo SWOT, finalizzata ad individuare sinteticamente: punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce.
Tale analisi, condivisa nell'ambito del percorso di partecipazione, costituisce lo strumento per orientare e calibrare meglio gli obiettivi del PUMS.

Le Linee di indirizzo, a partire dall’analisi della situazione attuale, definiscono gli obiettivi del PUMS, in coerenza con le indicazioni fornite, in modo omogeneo a livello nazionale, dal Decreto del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 4 agosto 2017.
Gli obiettivi sono orientati alla costruzione di una Genova Metropolitana più accessibile e connessa, più sicura, più vivibile e più bella, alla mobilità e sostenibilità energetica e ambientale, alla mobilità smart, alla green economy, alla coesione sociale.
La visione strategica per l’area metropolitana genovese si fonda sui seguenti punti essenziali:
• la “cura del ferro”: potenziare la rete ferroviaria e realizzare una rete tramviaria urbana
• adeguare la rete infrastrutturale e migliorare il TPL
• sicurezza stradale, aree pedonali e isole ambientali
• facilitare e sostenere la ciclabilità
• dare coerenza al sistema della sosta e puntare sull’interscambio modale
• nuovi sistemi di sharing, mobility management e soluzioni smart: infomobility, mobilità elettrica
• una nuova logistica delle merci urbane

Le linee di indirizzo contengono l’impostazione metodologica e l’organizzazione delle attività per la formazione del PUMS, nonché il cronoprogramma delle fasi del percorso di pianificazione condivisa.

Il Sindaco metropolitano ha approvato con l’atto n. 52 del 28 marzo 2018 le Linee di indirizzo per la formazione del PUMS.

Naviga le fasi del PUMS

03/2018
Definizione ed approvazione delle linee di indirizzo

Definizione ed approvazione delle linee di indirizzo

04/2018
Avvio del percorso partecipato

Avvio del percorso partecipato

04/2018
I tavoli di partecipazione

I tavoli di partecipazione

05/2018
Approvazione dello schema del PUMS

Approvazione dello schema del PUMS

06/2018
Consultazione per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Consultazione per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

04/2019
Adozione del PUMS

Adozione del PUMS

06/2019
Raccolta e Analisi osservazioni sul PUMS

Raccolta e Analisi osservazioni sul PUMS

07/2019
Approvazione del PUMS

Approvazione del PUMS

08/2021
Monitoraggio del PUMS (biennale)

Monitoraggio del PUMS (biennale)

Navigazione

  • Scopri il PUMS
  • Partecipa al PUMS
  • Timeline del PUMS
  • Contattaci

Risultati per Fase

08/03/2018
Costituzione del gruppo di lavoro del PUMS
Costituzione del gruppo di lavoro del PUMS
21/03/2018
Redazione delle linee di indirizzo
Redazione delle linee di indirizzo
28/03/2018
Approvate le linee di indirizzo del PUMS
Approvate le linee di indirizzo del PUMS

Link utili

  • Città Metropolitana di Genova
  • Comune di Genova
  • Osservatorio PUMS
  • C.I.E.L.I. (Università di Genova)
  • Anci | Associazione Nazionale Comuni Italiani
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Cosa è il PUMS

Il PUMS è un piano strategico per favorire la mobilità sostenibile di persone e merci nelle aree urbane della città metropolitana al fine di migliorare la qualità della vita e delle città

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Il Piano Strategico Metropolitano

immagine scacchi a titolo grafico

E' lo strumento più importante per definire gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova nei prossimi 3 - 10 anni con la partecipazione di Comuni, cittadini e territori.

Cerca nel sito

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata